Archi De Sono orchestra da camera
Aldo Campagnari primo violino concertatore
Antonín Dvořák (1841-1904)
Due Valzer per archi op. 54
Notturno in si maggiore per archi op. 40
Leóš Janáček (1854-1928)
Suite per orchestra d'archi
Antonín Dvořák (1841-1904)
Serenata per archi in mi maggiore op. 22
Ingresso libero
Archi De Sono orchestra da camera
Aldo Campagnari primo violino concertatore
Antonín Dvořák (1841-1904)
Due Valzer per archi op. 54
Notturno in si maggiore per archi op. 40
Leóš Janáček (1854-1928)
Suite per orchestra d'archi
Antonín Dvořák (1841-1904)
Serenata per archi in mi maggiore op. 22
Ingresso libero
Archi De Sono orchestra da camera
Antonello Manacorda direttore
Benjamin Britten (1913-1976)
Preludio e fuga per 18 strumenti op.29
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Quartetto n. 10 op. 118
(versione per orchestra d’archi di Rudolf Baršaj)
Béla Bartók (1881-1945)
Divertimento per archi
Ingresso libero
Archi De Sono orchestra da camera
Antonello Manacorda direttore
Benjamin Britten (1913-1976)
Preludio e fuga per 18 strumenti op.29
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Quartetto n. 10 op. 118
(versione per orchestra d’archi di Rudolf Baršaj)
Béla Bartók (1881-1945)
Divertimento per archi
Ingresso libero
Martino J. Scovacricchi Rodriguez sassofono e violoncello
Diego Carneiro de Oliveira violoncello
Luciano Berio (1925-2003)
Sequenza IXb per sassofono contralto
Edison Vasilevič Denisov (1929-1996)
Sonata per sassofono e violoncello
Helmut Lachenmann (1935)
Pression per violoncello solo
Martino J. Scovacricchi Rodriguez (1983)
Melancolia feliz per sassofono solo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Partita BWV 1013 in la minore
Ingresso libero
Archi De Sono orchestra da camera
Markus Däunert primo violino concertatore
Torino Vocalensemble
Thomas Demenga violoncello
Enrico Bava basso
Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948)
da Otto Cori:
Madrigale
Stornello
Canto n. 1
Canto n. 2
Pietro Clausetti (1904-1963)
Due canti a cinque voci
Daniele Bertotto (1947-2007)
Vom Tode Mariae per coro, basso e orchestra
Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
Serenata in do maggiore op. 48 per orchestra d’archi
Corrado Margutti (1974)
Free Folksongs
(prima esecuzione assoluta)
Ingresso libero
Archi De Sono orchestra da camera
Markus Däunert primo violino concertatore
Torino Vocalensemble
Thomas Demenga violoncello
Enrico Bava basso
Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948)
da Otto Cori:
Madrigale
Stornello
Canto n. 1
Canto n. 2
Pietro Clausetti (1904-1963)
Due canti a cinque voci
Daniele Bertotto (1947-2007)
Vom Tode Mariae per coro, basso e orchestra
Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
Serenata in do maggiore op. 48 per orchestra d’archi
Corrado Margutti (1974)
Free Folksongs
(prima esecuzione assoluta)
Ingresso libero
Gabriele Carcano pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in si bemolle maggiore op. 22
Sonata in do minore op. 13 «Patetica»
Aleksandr Skrjabin (1872-1915)
Deux Poèmes op. 69
Claude Debussy (1905-1974)
Étude pour les notes répétées
Étude pour les quartes
Masques
D’un cahier d’esquisses
L’isle joyeuse
Ingresso libero
Archi De Sono orchestra da camera
Markus Däunert primo violino concertatore
Thomas Demenga violoncello
Thomas Demenga (1954)
Les adieux per violoncello, orchestra d’archi e tastiera digitale
(prima esecuzione italiana)
Franz Schubert (1797-1828)
Sonata in la minore D. 821 “Arpeggione”
(versione per violoncello e orchestra d’archi di Vladimir Mendelssohn)
Quintetto in do maggiore op. 163 D 956
(versione per orchestra d’archi di Thomas Demenga)
Ingresso libero
Archi De Sono orchestra da camera
Markus Däunert primo violino concertatore
Thomas Demenga violoncello
Thomas Demenga (1954)
Les adieux per violoncello, orchestra d’archi e tastiera digitale
(prima esecuzione italiana)
Franz Schubert (1797-1828)
Sonata in la minore D. 821 “Arpeggione”
(versione per violoncello e orchestra d’archi di Vladimir Mendelssohn)
Quintetto in do maggiore op. 163 D 956
(versione per orchestra d’archi di Thomas Demenga)
Ingresso libero