Nata a Saint- Jean de Maurienne (Francia) nel maggio del 1998, ha iniziato lo studio della musica all’età di 6 anni. Dal 2011 frequenta il Conservatorio “G.Verdi” di Torino dove si è diplomata in violino nel 2019 sotto la guida di Paola Tumeo.
Nel 2012 ha vinto il 1° concorso Strumentale Nazionale “Don Giovanni Conta” con esibizione solista e primo premio della Categoria A. Ha partecipato al Cremona international music Academy and Festival, e masterclasses con Gianandrea Noseda, Mark Lakirovich e Iya Grubert.
Ha collaborato con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Antonio Vivaldi, l’Orchestra di Bordighera e la OSCOM di Milano ed è primo violino della Monferrato Classic Orchestra. Durante le sue numerose attività orchestrali ha avuto modo di suonare sotto la direzione di alcuni direttori come Umberto Clerici, Leoardo Passerini, Jonaas Pitkanen, Mischa Lakyrovich, Markus Pop, Sàndor Kàroly, Mark Churchill e Nigel Bardsley.
Nel giugno del 2018 ha registrato presso gli Studi RAI di Torino per la trasmissione “Nessun Dorma” diretta da Massimo Bernardini. È primo violino del Kairos Ensemble, con cui ha suonato nell’ambito di manifestazioni quali Film Festival 100, Cambiano come Monmartre, e in vari concerti per Lions Club e Rotary Club.
Attualmente insegna violino presso l'Associazione “Musicaviva” di Torino e presso il Centro di studi di didattica musicale “Roberto Goitre” di Avigliana.
Borsa di studio assegnata per l'anno accademico 2019-2020, in collaborazione con il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino e con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Si avvicina alla musica in giovanissima età grazie allo scenario bandistico cittadino e prosegue gli studi presso il Liceo Musicale “G. Durano” di Brindisi con il M. Michele Aloisio. Con l’orchestra del Liceo vince diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Teatro di San Carlo di Napoli.
Nel 2015 partecipa ad uno stage con la Leeds Youth Orchestra di Salford con il M. Tom Newall (Piccadilly Symphony Orchestra), dove acquisisce competenze di gestione e organizzazione nel settore musicale.
Nel 2016 si trasferisce a Torino dove inizia gli studi presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” sotto la guida del M. Floriano Rosini e nel 2019 consegue la laurea triennale con votazione 110/110.
Partecipa da allievo effettivo a diverse masterclasses con vari Maestri, tra cui Andrea Conti e Andrea Bandini.
Ha all’attivo numerose collaborazioni con formazioni orchestrali sinfoniche, orchestre fiati, ensemble barocchi e formazioni cameristiche, quali la Camerata Ducale di Vercelli, l’Orchestra da Camera “Polledro” e la MELOS Filarmonica. Nel 2018 e nel 2019 partecipa a MiTo Settembre Musica con i TOrùn Brass Quintet, del quale è trombonista ufficiale.
Borsa di studio assegnata per l'anno accademico 2019-2020, in collaborazione con il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino e con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Nato a Bari nel 1974, ha iniziato a comporre musica come chitarrista strumentista nel 1999 cominciando a proporsi per concerti in pub e associazioni locali. Ha inciso queste composizioni in due CD autoprodotti che nel 2004 sono stati pubblicati dall’etichetta Ethnoworld srl. Studia anche il flauto traverso e il clarinetto tanto da inserirsi in alcune collaborazioni con gruppi italiani di world-music, dedicandosi anche all’improvvisazione.
Nel 2012 ha pubblicato, in proprio, gli spartiti per flauto Luci soffuse, nel 2013 un libro sull'armonia per chitarristi dal titolo Manuale per chitarra, armonia e utensili per l’improvvisazione, nel 2014 la raccolta per chitarra Dry stones e ha prodotto l’album Onirico che comprende l’incisione di Luci soffuse e nuove composizioni per chitarra.
Parallelamente ha studiato composizione presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, dove ha avuto il piacere di vedere eseguite alcune sue composizioni come Sentieri Lunari per piccola orchestra, un adattamento per ensemble e voce del Sonetto 29 di W. Shakespeare e pezzi solistici. Nel 2018 si laurea con 110 e lode sotto la guida di Riccardo Panfili con una tesi sull'estetica di Ferruccio Busoni e Hans Werner Henze, allegando una nuova composizione per grande orchestra. Nel dicembre dello stesso anno ottiene una menzione d’onore al concorso di composizione per pianoforte solo Noosa ISAM.
Nel 2019 viene ammesso al biennio di composizione del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
Borsa di studio assegnata per l'anno accademico 2019-2020, in collaborazione con il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino e con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
ore 15.00
Sonata per violoncello e pianoforte op.5 n.1
Duo degli occhiali per viola e violoncello WoO 32
Sonata per pianoforte op. 13 "Patetica"
ore 16.00
Caffè con Benedetta Saglietti
ore 16.30
Sonata per violino e pianoforte op. 47 “A Kreutzer”
Trio op. 70 n. 1 «Dei fantasmi»
ore 17.30
Caffè con Benedetta Saglietti
ore 18.00
Bagatelle op. 126 per pianoforte
An die ferne Geliebte
per voce e pianoforte op. 98
Grande fuga per pianoforte a 4 mani op. 134
Ingresso libero
V Edizione
ore 19.30
Caffè con Helmut Lachenmann
ore 20.30
mdi ensemble
Paolo Casiraghi clarinetto
Lorenzo Gentili-Tedeschi violino
Paolo Fumagalli viola
Giorgio Casati violoncello
Luca Ieracitano pianoforte
Helmut Lachenmann (1935)
5 Variazioni su un tema di Schubert per pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Trio in si bemolle maggiore op.11
Helmut Lachenmann (1935)
Pression per violoncello
Helmut Lachenmann (1935)
Trio per violino, viola e violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quartetto in mi bemolle maggiore KV493
Ingresso libero
Premio Renzo Giubergia
Niccolò Susanna flauto
Matteo Forla oboe
Gabriele Mercandelli clarinetto
Stefano Fracchia corno
Fany Maselli fagotto
Michela Sara De Nuccio pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Ouverture da Die Zauberflöte
(trascrizione di J. Linckelmann)
Jean Françaix (1912-1997)
Quatuor à vent
Georges Bizet (1838-1875)
Suite da Carmen
(trascrizione di D. Walter)
Francis Poulenc (1899-1963)
Sextuor
George Gershwin (1898-1937)
An American in Paris
(trascrizione di F. Sibold)
Ingresso libero
Martina Gallo violino
Giulio Sanna violoncello
Matteo Catalano pianoforte
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata per violoncello e pianoforte n.2 in fa maggiore op.99
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Trio n.1 in re minore op.49
Ingresso libero
ore 19.30 Sala «A. Casella»
Caffè con Andrea Malvano
ore 20.30 Salone
Gruppo da camera De Sono
Solisti dell'Erato Choir
Dario Ribechi direttore del coro
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Ouverture e Scherzo da Sogno d’una notte di mezza estate
(versione per pianoforte a 4 mani)
Robert Schumann (1810-1856)
Märchenerzählungen per clarinetto, viola e pianoforte op. 132
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Le carnaval des animaux per ensemble da camera
Leóš Janáček (1854-1928)
Rikadla per ensemble e coro da camera
Ingresso libero
Premio Renzo Giubergia
VII Edizione
alla flautista Sofía Salazar
Archi De Sono orchestra da camera
Helena Winkelman primo violino concertatore
Sofía Salazar flauto
Saverio Mercadante (1795-1870)
Concerto per flauto e archi in mi minore
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Sinfonia n.45 in fa diesis minore Hob. I:45 «Sinfonia degli addii»
Ingresso libero
Premio Renzo Giubergia
VII Edizione
alla flautista Sofía Salazar
Archi De Sono orchestra da camera
Helena Winkelman primo violino concertatore
Sofía Salazar flauto
Saverio Mercadante (1795-1870)
Concerto per flauto e archi in mi minore
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Sinfonia n.45 in fa diesis minore Hob. I:45 «Sinfonia degli addii»
Ingresso libero